Confindustria Accessori Moda ha partecipato all’evento di lancio delle Giornate della moda italiana nel mondo, svoltosi a Villa Madama, a Roma, sotto la presidenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.
Nel corso dell’evento, i Presidenti delle principali Associazioni di categoria hanno firmato un Memorandum d’Intesa volto alla promozione della moda italiana nel mondo.
Focus sulla lotta alla contraffazione
Tra i temi attorno a cui ruota la promozione del Made in Italy, priorità fondamentale per sostenere l’eccellenza e la competitività delle imprese italiane nel mondo, la lotta alla contraffazione. Giovanna Ceolini, Presidente di Confindustria Accessori Moda, ha sottolineato: “l’acquisto di merce falsa coinvolge circa un quarto delle famiglie italiane. È essenziale promuovere una cultura dell’autenticità, specialmente tra i giovani”.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle strategie e le priorità per l’internazionalizzazione del settore moda. È stato inoltre presentato il nuovo format Giornate della moda italiana nel mondo. Quest’ultimo coinvolgerà le Ambasciate italiane, i Consolati, gli Uffici ICE e gli Istituti di Cultura all’estero.
Il protocollo stabilisce la collaborazione tra il Governo e le associazioni di categoria per sostenere la moda italiana in undici ambasciate, selezionate in paesi strategici per l’export del Paese. Hanno firmato: Confindustria Accessori Moda, Camera Nazionale della Moda Italiana, Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici – ANFAO, Confartigianato Moda, Confartigianato Orafi, CNA Federmoda, CNA Orafi, FEDERORAFI, Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda, Uniontessile Confapi.