Come ha più volte ribadito Assocalzaturifici, una delle più grandi criticità che sta affrontando il settore negli ultimi anni è la carenza di figure professionali specializzate. Le aziende faticano a reperire addetti per lavorare nei molteplici ambiti della produzione calzaturiera. Per questo sono in corso diverse iniziative, organizzate dalle imprese, dalle associazioni e, a volte, finanziate dalle Regioni, per fare formazione. Questi permettono ai partecipanti di acquisire competenze specifiche in diverse aree. Resta poi sempre attiva l’offerta formativa di prestigiose scuole specializzate, come il Politecnico Calzaturiero e Cercal, situate in due dei principali distretti calzaturieri italiani: la Riviera del Brenta e San Mauro Pascoli.
Formazione nella Riviera del Brenta
Il Politecnico Calzaturiero è una struttura di formazione, servizi e trasferimento tecnologico del Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta. L’area ospita oltre 500 aziende, più di 10.000 dipendenti e ogni anno produce 20 milioni di paia di scarpe. La scuola offre diversi corsi e programmi specifici per formare le numerose figure professionali che servono in ogni impresa per progettare e produrre calzature dall’eccellenza e dallo stile Made-in-Italy.
Il format principale è la “Scuola Design e Tecnici della Calzatura”, un percorso di 2 anni con possibilità di diverse specializzazioni opzionali al terzo anno. A questo si affianca una varietà di percorsi e alternative, rivolte a giovani, meno giovani, imprenditori, professionisti, inoccupati ecc.
Tra i corsi più interessanti per gli aspiranti professionisti della calzatura, troviamo quello dedicato alla progettazione Cad 2 e quello di “Fashion Shoes Coordinator – ITS Cosmo”, mirato all’apprendimento di fasi e tecniche di lavorazione, materiali e componenti delle calzature. Sono poi attivi anche percorsi molto tecnici, come quello dedicato alla progettazione di fodere, bootie e calzatte impermeabili per sneaker e scarpe da trekking; quello di Modelleria e Prototipia di sneaker con lavorazione Strobel e quello di montaggio calzature da donna.
Il Politecnico Calzaturiero propone inoltre programmi formativi di gestione aziendale, indirizzati prevalentemente a imprenditori, manager, responsabili e direttori di reparto. Tra questi ci sono corsi come “Principi di analisi di bilancio e analisi finanziaria”, “Fabbrica snella, analisi, tempi e metodi in ottica lean”; “Gestione della qualità in ambito calzaturiero” e “Digital Marketing”.
Cercal, scuola internazionale a San Mauro Pascoli
Cercal è un centro di ricerca e una scuola internazionale calzaturiera. Opera in sinergia con oltre 40 aziende consociate, tra cui: Baldinini, Casadei, Gianvito Rossi, Giuseppe Zanotti, Pollini, Sergio Rossi. La scuola garantisce contatti reali con le aziende della filiera dei settori calzature e pelletteria, non soltanto organizzando visite guidate e stage, ma anche affiancando i giovani nell’inserimento lavorativo.
Tra i percorsi formativi proposti da Cercal, troviamo quelli della Shoes Academy. Tra i corsi attualmente attivi, si possono annoverare quello di “Tecnico Superiore di processo e prodotto del sistema Moda in ambito abbigliamento e calzature – Made in Italy Fashion Executive” e di “Tecnico per la progettazione e realizzazione di prodotti calzaturieri in una filiera digitale e sostenibile”.
“Shoes Design modellista tecnico di calzature” è invece un corso intensivo, della durata di 6 mesi. È strutturato in tre moduli: “Forme”, “Disegno e Modelleria tecnica” e “CAD”.