Indagine Snap-IPSOS su tecnologia e luxury

Snap e IPSOS hanno presentato uno studio sul ruolo che la tecnologia gioca con la nuova generazione di consumatori del lusso e sulle nuove tendenze d’acquisto. L’indagine ha coinvolto più di 14.000 persone di età compresa tra i 13 e i 44 anni in sei Paesi, tra cui l’Italia. Secondo quanto emerso, il 23% degli italiani ha acquistato beni di lusso nell’ultimo anno. Questa percentuale sale al 45% tra gli utenti giornalieri di Snapchat. I Millennial rappresentano il 46% degli acquirenti di lusso in Italia, mentre la Gen Z rappresenta il 39%. Questo dato però si ribalta se si guarda agli utenti giornalieri di Snapchat: in questo caso, le percentuali sono rispettivamente il 28% (Millennial) e il 56% (Gen Z).

Guardando al futuro, il 42% degli acquirenti di lusso italiani prevede di aumentare la propria spesa per questo tipo di prodotti nei prossimi 12 mesi. «In questo contesto – spiegano gli autori della ricerca – i brand di lusso devono affrontare una sfida: per costruire una fedeltà a lungo termine nei consumatori, i devono “catturarli” il prima possibile. Oltre la metà (53%) dei consumatori del lusso, infatti, ammette di essere più fedele a un brand scoperto in giovane età, dato che sale fino al 66% per gli utenti quotidiani di Snapchat».

L’analisi ha preso in esame anche il crescente ruolo della Realtà Aumentata, che sta attirando i clienti meno propensi a visitare i negozi fisici, preferendo gli allestimenti virtuali. Il 58% ritiene che l’AR ricrei l’esperienza di acquisto in negozio nello shopping online; il 58% si sente più a suo agio nel provare un prodotto di lusso utilizzando l’AR piuttosto che in negozio; il 52% ritiene che l’AR renda il lusso più accessibile a tutti.

Indagine Snap-IPSOS su tecnologia e luxury - Ultima modifica: 2024-07-09T07:00:00+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here