La nuova Rete innovativa regionale veneta

Bruno Conterno, presidente della Rete Innovativa Regionale Face Design
Bruno Conterno, presidente della Rete Innovativa Regionale Face Design

Bruno Conterno, CEO di Nice Footwear, è il presidente della nuova Rete Innovativa Regionale (RIR) Face Design promossa dalla Regione Veneto. Questo organismo riunisce università, centri di ricerca e aziende nel settore della Moda che collaborano alla creazione di un ecosistema favorevole all’innovazione. Assieme operano incentivando nuovi modelli di business, il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di nuove competenze.

A costituire RIR Face Design troviamo attualmente 23 imprese associate, 4 atenei e 1 ente di ricerca (CNR). I temi attorno ai quali verterà il programma del 2025 sono formazione, sostenibilità ed ecodesign, circolarità e ruolo dei capitali nelle imprese. La formazione, affidata all’Università Ca’ Foscari, a Umana e al Politecnico Calzaturiero, punta allo sviluppo di nuove competenze professionali nel settore Moda.

Confindustria Veneto Est e IUAV seguiranno la promozione di modelli di business sostenibili e dell’ecodesign. Affiancheranno quindi le aziende in un percorso di transizione verso processi produttivi a basso impatto ambientale, nel rispetto delle direttive europee. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) curerà invece progetti sulla circolarità, favorendo l’adozione di processi innovativi nella gestione delle risorse, nel riutilizzo dei materiali e nella riduzione degli sprechi lungo tutta la filiera.

I numeri della Rete innovativa regionale

La RIR Face Design coinvolge complessivamente 9.500 unità produttive, il 17,6% del totale manifatturiero regionale, 100.000 addetti. Genera 18 miliardi di fatturato, 9 miliardi di export (il 14,4% del totale veneto). «Ancora una volta il Veneto si conferma avamposto di innovazione grazie ai talenti sui quali può contare in tutti gli ambiti – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato –. Ma soprattutto è la conferma che si vince se vinciamo tutti assieme. In una contingenza come quella odierna per il comparto Moda, dobbiamo innovare per affrontare la crisi di un settore che custodisce il saper fare veneto. È l’artigianato che diventa arte, un patrimonio che non possiamo assolutamente perdere».

L’importanza di fare rete

Bruno Conterno, presidente della RIR, ha posto l’accento sulla necessità per il settore di unire le forze e cooperare. «In un mondo in continua evoluzione, ricco di sfide ma anche di opportunità, credo che fare rete sia la chiave per crescere e innovare, valorizzando il know-how che contraddistingue il nostro territorio. La RIR Face Design rappresenta oggi un’opportunità concreta per rinforzare la competitività del settore moda, creando sinergie tra ricerca e impresa per affrontare le sfide odierne, trasformandole in opportunità. L’obiettivo è promuovere l’evoluzione del comparto attraverso la collaborazione, l’innovazione e la condivisione di conoscenze, come motori di sviluppo».

La nuova Rete innovativa regionale veneta - Ultima modifica: 2025-04-04T07:00:00+02:00 da Tiziana Corti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here