LVMH Métiers d’Art, un conglomerato di lusso che opera in vari settori, tra cui moda, profumi, cosmetici, orologi, e accessori ha annunciato l’acquisizione della conceria spagnola Grupo Verdeveleno, specializzata in pelli esotiche. L’acquisizione rientra nella strategia di espansione e diversificazione del gruppo LVMH e consentirà alla conceria di migliorare la qualità, la supply chain, la tracciabilità e la sostenibilità dei prodotti in pelle esotica.
«Questo non è solo un ampliamento commerciale, ma una fusione di valori e visioni che rivoluzionerà l’industria – ha detto José Danvila, ceo di Grupo Verdeveleno all’ANSA -. La nostra azienda è stata riconosciuta non solo per il suo approccio unico a tecniche artigianali innovative che hanno attraversato generazioni, ma anche per il nostro impegno rispetto a tracciabilità e sostenibilità. Questa integrazione permetterà a tutte le maison sotto l’ombrello di LVMH di beneficiare della nostra conoscenza e del nostro impegno nella produzione responsabile e consapevole. Mentre celebriamo questo nuovo capitolo della nostra storia, ribadiamo il nostro impegno a continuare a essere pionieri nelle pratiche sostenibili, nella tracciabilità esemplare e nella preservazione dell’arte artigiana nel mondo della moda».
Matteo De Rosa, il ceo di Lvmh Métiers d’Art: «È l’etica dei valori che diventa azione. La sostenibilità va intesa in modo più olistico: sostenibilità economica, sociale e ambientale, nella creazione di un ecosistema. Il nostro metodo è quello di lasciare che i fondatori continuino a gestire le aziende, portando il nostro contributo nel lato operativo, commerciale, delle risorse umane, della ricerca e dello sviluppo dell’azienda. È nel senso più letterale del termine una comunità globale, e noi siamo orgogliosi di esserne i garanti, i custodi, e gli amministratori. Senza l’attenzione alle persone e alle culture locali la continua ricerca dell’eccellenza risulterebbe per forza di cose incompiuta».