Si rinnova la collaborazione tra SPIN360, player globale specializzato in soluzioni innovative science-based, e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) per affrontare il tema dell’impronta ambientale nel settore della pelle. Il nuovo progetto incarica SPIN360 di sviluppare le Leather Environmental Footprint Guidelines, linee guida armonizzate per guidare il Life Cycle Assessment (LCA) dell’industry della pelle verso un accordo globale sugli elementi metodologici chiave e per elaborare uno strumento per la Carbon Footprint delle concerie.
Il progetto nasce in risposta alla necessità di armonizzare i requisiti e le metodologie utilizzate per calcolare l’impatto ambientale del settore leather, su scala globale. La cooperazione intende quindi trattare le principali sfide del settore, tra cui la mancanza di dati primari completi per la valutazione del LCA della pelle e la difficoltà nel confrontare le impronte ambientali a causa di metodologie diverse. Il progetto, partito all’inizio del 2024, prevede un’analisi completa di tutti gli standard LCA esistenti, lo sviluppo di una proposta di armonizzazione e la sua discussione con stakeholder globali selezionati, l’emissione finale delle linee guida armonizzate.
Il progetto, i cui risultati saranno presentati a settembre durante i Science Based Fashion Talks a Lineapelle, arriverà alla creazione di uno strumento su misura per misurare l’impronta di carbonio aziendale (Corporate Carbon Footprint Tool) per le concerie. Basato sull’esperienza di SPIN360, lo strumento offrirà una soluzione completa per la misurazione degli impatti ambientali durante l’intero ciclo di vita della pelle, compresi i processi a monte, le operazioni principali, l’uso e il fine vita.
Rimani aggiornato
iscriviti alla nostra newsletter