Stabilire la vita media di una scarpa: NNormal con la Tomir 02

NNormal ha condotto uno studio su 7.000 corridori per stabilire la vita media della Tomir 02, la bestseller del brand. Dalla ricerca è emersa una media di 823 chilometri percorsi su terreni standard, confermando l’elevata resistenza della scarpa.

Oltre 7.000 runner, con peso tra 65 e 80 kg, hanno partecipato allo studio sulla durabilità della Tomir 02. L’analisi ha valutato cinque fasi di utilizzo della scarpa per misurarne l’usura. Sono stati, inoltre, esaminati suola, intersuola e tomaia, per verificarne aderenza, ammortizzazione e tenuta. I dati raccolti offrono una base concreta per migliorare la resistenza delle calzature.

Un risultato del genere rafforza l’impegno di NNormal verso la sostenibilità ambientale. Una scarpa più durevole, infatti, significa meno rifiuti e minore impatto sul pianeta.

L’Università IESE Business School, in Spagna, ha collaborato per validare la metodologia dello studio.

«Utilizzeremo questi dati come punto di riferimento per migliorare la durata della scarpa Tomir- spiega Sito Luis Salas, CEO di NNormal – come abbiamo fatto in precedenza con la Kjerag 01. Siamo concentrati sul prolungamento della vita delle nostre calzature e stiamo investendo molti sforzi per raggiungere questo obiettivo».

Le 5 fasi di usura della Tomir 02

Le 5 fasi di usura della Tomir 02
  • 0 km: scarpa nuova
  • 208 km: Si iniziano a notare piccoli tagli sulla midsole e un leggero distacco della punta, ma le prestazioni restano inalterate
  • 473 km: Tomaia e intersuola mostrano segni evidenti di utilizzo, i tacchetti cominciano a consumarsi ma mantengono la loro funzionalità. Le performance generali non subiscono variazioni significative.
  • 618 km: La midsole presenta rughe profonde e alcuni strappi, la scarpa mostra evidenti segni di abrasione e inizia a deformarsi. Il comfort cala sensibilmente e nasce l’idea di acquistare un secondo paio.
  • 823 km: L’ammortizzazione è ormai assente, la midsole perde spessore ed elasticità, i tacchetti sono completamente consumati e compaiono fori o tagli. La scarpa ha raggiunto il termine della sua vita utile.

Durevole e riparabile

Ogni chilometro in più percorso con una Tomir 02 significa meno scarpe scartate, meno consumi e un’impronta ambientale più leggera.
Aumentare la durabilità equivale a produrre e acquistare meno, riducendo così l’impatto lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
È una scelta concreta verso uno stile di corsa più responsabile, dove le prestazioni non compromettono il rispetto per l’ambiente.

Con Lifetime Repair Guarantee, inoltre, NNormal offre riparazioni minori gratuite su tutte le sue scarpe, eseguite da esperti calzolai locali della rete certificata Vibram. Inoltre, Vibram Resoling Program prolunga la vita delle scarpe usurate grazie alla gomma Zegalite ad alte prestazioni di Vibram.

Imparare e crescere

NNormal impiega questi studi per continuare a migliorare i prodotti in collezione: oltre alla ricerca sulla Tomir 02, l’anno scorso si è lavorato anche sull’analisi della durata di un altro modello del brand, la scarpa Kjerag 01. Comprendere che la durata è essenziale per ridurre l’impronta ambientale è il primo passo per ottenere meno consumi e meno emissioni per gli operatori del trail running.

Stabilire la vita media di una scarpa: NNormal con la Tomir 02 - Ultima modifica: 2025-04-17T09:30:00+02:00 da Gian Luca Pellone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here